Grazie all’accordo siglato tra Polo GGB e Neo Apotek, i test diagnostici per stabilire le intolleranze si potranno effettuare direttamente in farmacia.
Da un lato uno dei principali network di farmacie in Italia, con oltre 130 realtà distribuite su tutto il territorio nazionale, e dall’altro il centro di alta specializzazione nel campo della ricerca e della diagnostica: una collaborazione che garantisce una rete di professionisti sia dietro al bancone in farmacia, in grado di fornire consigli e indirizzare il cliente, sia nella diagnosi per le competenze e la tecnologia del Polo GGB.
“Siamo particolarmente contenti di questa collaborazione, si tratta di un ulteriore sviluppo dell’area diagnostica, su cui Polo GGB sta puntando con decisione e questo è solo l’inizio. La recente pandemia da Covid-19 ha modificato il ruolo delle farmacie al servizio dei cittadini, non solo più come punto cardine per l’acquisto di farmaci, ma anche come punto diagnostico – spiega l’AD di Polo GGB, Greta Immobile Molaro – Siamo quindi di fronte ad un cambio di paradigma di un’attività considerata, fino ad oggi, solo come supporto di un percorso curativo, ma che invece può essere parte integrante di un percorso diagnostico a partire dall’analisi diagnostica. Obiettivo condiviso tra NeoApotek e Polo GGB è garantire al cliente accoglienza e disponibilità e competenza nella fruizione di analisi genetiche. Il primo passo è il test con lattosio e celiachia ma l’obiettivo è utilizzare la capillarità delle farmacie per offrire servizi altamente informativi per la salute delle persone”.
Test genetici in grado di dare risposte in primis a celiachia e intolleranza al lattosio con l’individuazione delle varianti genetiche associate alle condizioni di intolleranza.
L’analisi dell’intolleranza al lattosio garantisce risultati precisi e affidabili, utili per adattare la propria alimentazione alle proprie predisposizioni e caratteristiche individuali. Il test è consigliato a tutti coloro che manifestano sintomatologie intestinali da malassorbimento per il lattosio.
Per la celiachia, l’analisi genetica permette di valutare la suscettibilità di un individuo allo sviluppo della malattia celiaca. È raccomandato a chi ha familiarità con la malattia, a chi presenta sintomi gastrointestinali da malassorbimento, a soggetti affetti da patologie autoimmuni. È inoltre consigliato a chi, sottopostosi ad analisi sierologiche o biopsia per la diagnosi della celiachia, abbia ricevuto risultati incerti e non definitivi.
“Abbiamo trovato in Polo GGB il partner ideale a cui legarci per perseguire il nostro obbiettivo di rendere la farmacia sempre più un luogo accessibile e di riferimento per professionalità e competenza, dove il cittadino può trovare sia risposte efficaci e tempestive alla propria domanda di salute che servizi – commenta Andrea Riva, Amministratore Delegato di NeoApotek – Siamo entrambe due realtà che credono nell’innovazione e sono costantemente impegnate nell’offrire un servizio sempre più puntuale”.
Entrambe le analisi non sono invasive ed eseguibili a partire da un semplice tampone buccale. La durata del test è di circa 10 minuti e il report sarà pronto per il ritiro in farmacia entro una settimana.
I test saranno disponibili a partire da 15 marzo in 16 farmacie del gruppo situate nel nord Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto) consultabili su neoapotek.it