
Moleskine presenta la Fondazione Moleskine
Generare un cambiamento sociale positivo attraverso l’istruzione
24 ottobre: Moleskine presenta la Fondazione Moleskine: un’organizzazione no-profit convinta che un’istruzione di qualità sia fondamentale per produrre un cambiamento positivo nella società e guidare il nostro futuro. La Fondazione, che focalizza la propria attenzione sulle comunità soggette a deprivazione socio-culturale, si impegna a fornire ai giovani strumenti didattici ed esperienze educative non convenzionali, che contribuiscono a favorire il pensiero critico, la creatività e la formazione continua.
Il brand Moleskine si è sviluppato ampliando la propria responsabilità sociale e oggi presenta la Fondazione Moleskine che, dal punto di vista organizzativo e operativo, sarà completamente indipendente dalla società. Il contributo finanziario del brand servirà a sostenere la Fondazione che potrà così destinare tutte le risorse raccolte a iniziative di impatto sociale.
La Fondazione sarà guidata dai tre co-fondatori, Maria Sebregondi, Fabio Rosciglione e Roberto di Puma, che hanno contribuito alla nascita e alla crescita del marchio Moleskine. I tre manager, che oggi sono al di fuori della società, hanno deciso di offrire la loro esperienza per favorire il pieno successo della Fondazione. Il marchio Moleskine collaborerà con la Fondazione, mettendo a disposizione la sua rete, le sue risorse e la sua infrastruttura.
La Fondazione Moleskine eredita la comunità, i valori e i progetti di lettera27, una fondazione no-profit con la quale Moleskine collabora da 10 anni, e amplia il suo campo d’azione con tre punti principali:
• Si impegna a garantire a tutti un’istruzione di qualità inclusiva e, soprattutto, incoraggia i giovani a pensare in modo critico e creativo al fine di osservare il mondo in cui vivono e generare un cambiamento.
• Crede che l’arte e la cultura siano fondamentali per acquisire conoscenze e siano potenti motori del pensiero critico. Sostenendo il ruolo dell’arte e della cultura nel processo di trasformazione della società, la Fondazione è sicura che i giovani d’oggi saranno dotati di strumenti migliori per produrre un cambiamento sociale positivo.
• Si impegna ad avviare e a promuovere il dibattito internazionale sull’istruzione di qualità e sull’arte e sulla cultura quali strumenti per favorire la trasformazione sociale e l’interazione interculturale. La Fondazione sfida lo status quo e incoraggia il ribaltamento dello squilibrio tra i paradigmi della conoscenza tra Nord e Sud, con l’obiettivo di creare nuove prospettive geografiche, culturali e sociologiche.
CHE COS’É LA FONDAZIONE MOLESKINE?
La Fondazione Moleskine, nota in precedenza come lettera27, è un’organizzazione no-profit creata dai fondatori di Moleskine. Quando Moleskine decise di ampliare la sua responsabilità sociale d’impresa, la scelta cadde naturalmente sui suoi charity partner storici che da 10 anni operano con successo nel settore no-profit e con i quali la società ha sempre collaborato con grande impegno.
Moleskine collaborerà con la Fondazione per estendere il cambiamento sociale a livello internazionale attraverso aspetti quali patrimonio, persone e valori.
La Fondazione si avvarrà anche di una rete internazionale esterna composta da importanti intellettuali, ricercatori e organizzazioni e istituti culturali locali del continente africano.
Inoltre la Fondazione vanta, nel suo patrimonio, una straordinaria collezione di ‘taccuini d’arte’, opere originali di diversi autori e pensatori tra cui Spike Jonze, Antonio Marras, Ross Lovegrove, donate a lettera27 quale contributo a sostegno delle sue attività. E’ una staffetta di creatività collettiva che viaggia in tutto il mondo e ispira menti creative internazionali, oltre che una dimostrazione dell’incredibile rete creativa umana costruita nel corso degli anni.
Arrigo Berni, presidente di Moleskine, commenta: ‘Oggi Moleskine sta affrontando una nuova fase di sviluppo che la porta a rafforzare il suo ruolo di promotrice di creatività, produttrice di contenuti culturali, protagonista innovativo di una società in evoluzione, dando maggior risalto alla sua responsabilità sociale d’impresa. Grazie alla Fondazione Moleskine abbiamo l’onore e l’immenso orgoglio di far parte di un progetto indipendente che consentirà alle future generazioni di continuare a migliorare la loro istruzione e il loro pensiero critico. Siamo anche lieti di offrire alla community Moleskine l’occasione di partecipare al progetto e di contribuire al cambiamento positivo’.
Maria Sebregondi, Presidente della Fondazione Moleskine: “In qualità di co-fondatrice del marchio Moleskine e della Fondazione lettera27, sono molto orgogliosa che l’esperienza e la competenza che abbiamo generato negli ultimi dieci anni si fondano per dare vita a una straordinaria organizzazione dedicata a iniziative di impatto sociale positivo. Credo che l’impegno della Fondazione Moleskine verso l’Istruzione di Qualità riuscirà a produrre un cambiamento positivo tangibile nella società e a ispirare le generazioni future”.
COSA ASPETTARSI
Prestando particolare attenzione all’Africa, la Fondazione collabora a stretto contatto con organizzazioni locali con l’obiettivo di finanziare, sostenere e contribuire a realizzare una vasta gamma di iniziative specifiche. Durante lo sviluppo e l’attuazione delle sue attività, la Fondazione è disposta a collaborare con altre agenzie, organizzazioni o soggetti che perseguono obiettivi simili.
La Fondazione concentra la sua attenzione su tre aree fondamentali, ossia istruzione innovativa, arte e cultura a favore della trasformazione sociale, del sostegno, della sensibilizzazione interculturale e dell’istruzione di qualità.
Insieme ai suoi partner e beneficiari, la Fondazione intende produrre un cambiamento sistemico con un approccio collaborativo, mettendo in pratica i suoi principi, a partire dalle storiche iniziative di lettera27 che, grazie alla nuova organizzazione, verranno migliorate e ampliate:
• AtWork – workshop didattici itineranti che stimolano l’auto-riflessione su temi quali identità, diversità e cultura.
• WikiAfrica – progetto di collaborazione mirato a migliorare la conoscenza del continente africano in tutto il mondo attraverso la creazione di nuovi testi per Wikipedia, ricercati e scritti da studenti locali.
• Why Africa? – rubrica ricca di storie, dibattiti e idee riguardanti l’Africa, che apre un dialogo con protagonisti culturali.
Altre iniziative e nuovi programmi sono in corso di elaborazione.