CHEAP MONDAY COMPIE UN ULTERIORE PASSO NEL SUO VIAGGIO VERSO LA SOSTENIBILITÀ


“Essere il più rilevante e il più sostenibile brand di jeanswear urban, nato da coloro che credono nella cultura pop”.
Nel 2016 abbiamo cominciato a comunicare in maniera proattiva il nostro viaggio verso la sostenibilità. Abbiamo lanciato la nostra C/O Cheap Monday Capsule Collection e inserito contenitori di raccolta tessile nei nostri stores Cheap Monday in cui i clienti possono lasciare indumenti e tessuti usati.

La prima C/O Cheap Monday capsule è stata una collezione unica e in edizione limitata, nata nel nostro studio di Stoccolma da indumenti vecchi. La capsule evidenziava il fatto che i tessuti usati e monouso possano essere ri-prodotti in pezzi nuovi ed entusiasmanti, da indossare in maniera audace. Questa sorta di “riutilizzo” è uno dei metodi più rispettosi nei confronti dell’ambiente per prolungare il ciclo di vita dei capi. L’iniziativa C/O Cheap Monday è stata un successo e, con la previsione di un lancio all’anno, diventerà un’attività sempre più costante.

La sostenibilità e i temi ad essa relativi sono di grande importanza per noi. Nei primi anni 2000 abbiamo sfondato il mercato con l’originale unisex skinny fit jeans “Tight”. Ora, grazie all’ ambizione del nostro brand – “essere il più rilevante e il più sostenibile brand di jeanswear urban, nato da coloro che creano la cultura pop” – stiamo muovendo passi in avanti ed espandendo il nostro obiettivo a processi sostenibili di rifinitura del denim e a materiali eco-sostenibili da usare per tutte le nostre collezioni.

MATERIALI ECO-SOSTENIBILI

Essendo un brand di Jeanswear, il cotone è tra i materiali da noi più frequentemente usati. Prendendo in considerazione l’impatto negativo che la crescita del cotone ha per convenzione sugli uomini e sull’ambiente, ci siamo posti l’obiettivo di rimpiazzarlo con materiali eco-sostenibili come il cotone organico o quello riciclato. Per le nostre collezioni di abbigliamento donna e uomo, stiamo incrementando l’uso di poliestere riciclato, lana riciclata e Tencel tra le categorie più rilevanti di prodotti.

La quantità di materiali eco-sostenibili aumenterà stagione dopo stagione. Partendo con la Primavera/Estate 2017, il 72% di denim, il 51% di abbigliamento uomo e il 34% di abbigliamento donna è stato etichettato come sostenibile. Continuando con l’Autunno/Inverno 2017 queste percentuali sono aumentate fino a raggiungere il 100% per il denim, l’88% per l’abbigliamento uomo e il 59% per l’abbigliamento donna. Possiamo concludere dicendo che l’obiettivo per la stagione Autunno/Inverno 2018 è quello di avere interamente le collezioni abbigliamento uomo e abbigliamento donna.

Tutti i materiali sostenibili sono prodotti secondo un rigido standard e certificati da un corpo di certificazione indipendente. Affinché un indumento Cheap Monday possa essere classificato come sostenibile deve contenere una soglia minima del 50% di materiali ecosostenibili. Tuttavia, la maggior parte dovrà contenerne fino al 100%. Al contempo, continueremo a cercare opzioni sempre più sostenibili per trovare nuovi materiali alternativi per collezioni future.

PROCESSI DI FINITURA SEMPRE PIU SOSTENIBILI

Oltre ad usare cotone organico nella maggior parte della nostra linea in denim, stiamo cercando di individuare ulteriori alternative sostenibili per i processi di finitura.
Il denim è misurato e classificato sulla base dell’acqua, dell’energia e del suo utilizzo chimico. Nella collezione FW17 una gran parte del nostro denim è realizzato attraverso un processo di risparmio dell’acqua e dell’energia e non si verificano gravi impatti di lavaggio.

UN INVITO A FAR PARTE DEL VIAGGIO VOLTO AI CONSUMATORI

La sostenibilità inizia al tavolo da disegno, nel momento in cui si scelgono tessuti e si applicano tecniche di taglio per minimizzare gli sprechi. Per poi continuare attraverso la manifattura, la spedizione e il trasporto al negozio, ma non finisce qui. L’impatto ambientale di un prodotto prosegue attraverso il suo intero ciclo di vita; fino al 26% dell’impatto si verifica dopo che l’indumento ha lasciato il negozio. Questa è la ragione principale che sta dietro alla nostra ambizione di coinvolgere e includere i nostri consumatori in un viaggio verso un futuro più sostenibile. Abbiamo creato una raccolta di istruzioni di trattamento indumento che vengono inviate insieme con gli ordini dal sito www.cheapmonday.com e saranno condivise con i clienti negli stores Cheap Monday.